Evoluzione digitale nel fisco: intelligenza artificiale e blockchain per un sistema tributario più efficiente

8 月 27, 2025

Digitalizzazione del fisco: un cambiamento già in atto

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha investito anche il sistema fiscale, portando a una progressiva digitalizzazione dei processi tributari. L’obiettivo principale è rendere il sistema più rapido, trasparente ed efficiente, sia per le pubbliche amministrazioni che per i contribuenti. Le dichiarazioni online, i sistemi di pagamento digitali e l’archiviazione elettronica rappresentano solo le prime tappe di un percorso in continua trasformazione. Tuttavia, come evidenziato da Agenzia delle Entrate e MEF, la vera svolta passa per l’integrazione di strumenti più avanzati come intelligenza artificiale e blockchain, capaci di ridefinire le logiche tradizionali della fiscalità.

IA e blockchain: nuove tecnologie per un fisco intelligente

L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore tributario consente di automatizzare le attività ripetitive, come la verifica dei dati fiscali, l’identificazione delle anomalie e l’elaborazione di report. La blockchain, invece, garantisce tracciabilità e sicurezza, offrendo un sistema immutabile per la registrazione delle transazioni fiscali. Queste innovazioni possono aumentare l’efficacia nella lotta all’evasione fiscale e nella semplificazione dei pagamenti, riducendo tempi e costi. Secondo l’OCSE, i Paesi che stanno sperimentando queste tecnologie hanno ottenuto miglioramenti concreti in termini di efficienza e compliance. Ma accanto alle opportunità, emergono anche interrogativi giuridici importanti, come la protezione dei dati personali e la trasparenza degli algoritmi decisionali.

Tutela dei diritti e rispetto del quadro normativo

L’introduzione di tecnologie avanzate nel fisco deve essere accompagnata da garanzie per i contribuenti. È fondamentale che l’uso dell’IA e della blockchain sia conforme alle normative nazionali e internazionali, in particolare in materia di privacy, accesso alle informazioni e non discriminazione algoritmica. Il rischio di automatismi poco trasparenti o di errori sistemici rende indispensabile una vigilanza costante e un adeguato supporto legale per cittadini e imprese. Lo Studio Legale Zarcone segue da vicino l’evoluzione normativa in ambito fiscale e digitale, offrendo consulenza per navigare il cambiamento con strumenti aggiornati e competenze specialistiche.

 

Se l’articolo ti è piaciuto, condividi