Accertamenti fiscali per SRL con pochi soci: cosa sapere e come difendersi

Jun 3, 2025

Le società a responsabilità limitata (SRL) a ristretta base sociale sono spesso soggette a controlli fiscali più stringenti, soprattutto per quanto riguarda la presunzione di attribuzione degli utili ai soci. Questo significa che, in caso di accertamento fiscale, l’Agenzia delle Entrate potrebbe considerare automaticamente distribuiti ai soci gli utili non dichiarati dalla società, a meno che non venga dimostrato il contrario.

Perché le SRL a ristretta base sociale sono sotto osservazione?

Le SRL con un numero limitato di soci vengono spesso trattate dall’Agenzia delle Entrate come realtà “para-familiari“, in cui i soci hanno un controllo diretto sulla gestione aziendale. Questo porta alla presunzione che eventuali ricavi non dichiarati o utili in nero siano stati distribuiti tra i soci, anche senza un’effettiva delibera societaria.

L’ordinanza 2464/2024 della Corte di Cassazione ha recentemente allentato questa presunzione, introducendo una maggiore apertura alla possibilità per i soci di dimostrare la propria estraneità alla gestione e alla distribuzione degli utili non dichiarati.

Come difendersi da un accertamento fiscale?

Se la tua SRL è soggetta a un accertamento fiscale, è fondamentale adottare una strategia difensiva efficace. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Dimostrare l’estraneità del socio alla gestione
    Se un socio non ha ruoli amministrativi nella società e non partecipa attivamente alla gestione, può essere utile raccogliere documenti che lo dimostrino (ad esempio, verbali societari, email, dichiarazioni bancarie).
  2. Prova della non distribuzione degli utili
    È importante fornire evidenze che gli utili non siano stati distribuiti tra i soci, ma reinvestiti nella società o accantonati per future operazioni aziendali.
  3. Dimostrare la destinazione degli utili
    Se gli utili sono stati utilizzati per investimenti, pagamento di debiti aziendali o altre finalità legittime, è utile esibire documenti contabili che lo provino.
  4. Assistenza legale e tributaria
    Un avvocato esperto in diritto tributario può aiutare a costruire una difesa solida e, se necessario, contestare l’accertamento fiscale davanti alla Commissione Tributaria.

Le SRL a ristretta base sociale devono prestare particolare attenzione alla gestione della contabilità e alla documentazione fiscale, per evitare accertamenti che potrebbero risultare onerosi. Tuttavia, con le giuste strategie difensive e il supporto di un professionista, è possibile contrastare eventuali presunzioni indebite e dimostrare la legittimità della propria gestione.

Se la tua società ha ricevuto un accertamento fiscale e vuoi sapere come difenderti, contattaci per una consulenza personalizzata.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividi